mercoledì 16 marzo 2016

IL LIONS CLUB FOGGIA HOST CONSEGNA I PRIMI ARREDI PER IL PARCO GIOCHI DELLA SCUOLA PARISI-DE SANCTIS


Il Primo traguardo è stato raggiunto. 
In un territorio in cui  luoghi e momenti di aggregazione ludica per bambini sono pressoché assenti, tutti insieme siamo riusciti a riportare a nuova vita uno spazio chiuso ed abbandonato, frutto di un lungo percorso di progettazione partecipata partito nel 2011. Un’area dell’istituto "Parisi-De Sanctis", fino a ieri vuota ed anonima, va ora trasformandosi in un luogo sociale, “liberato” dalla rassegnazione ed aperto alle esigenze dei bambini dei Quartieri Settecenteschi. 

Sabato 19 marzo 2016 all’ Istituto Comprensivo "Parisi-De Sanctis", in via Marchese De Rosa 23, a Foggia, a partire dalle ore 10:30, saranno consegnati i primi arredi per il “Parco giochi scolastico” aperto ai bambini dei quartieri settecenteschi della nostra città, frutto della raccolta fondi condotta fin dall’autunno scorso dal Lions Club Foggia Host, che si ringrazia. L’evento si svolgerà alla presenza delle Autorità cittadine, del Dirigente Scolastico dell’Istituto Parisi-De Sanctis dott. Alfonso Rago, delle scolaresche, delle insegnanti e dei partner di progetto: Comitato genitori “Parisi-De Sanctis”, Associazione di Volontariato G.A.A.S. e Cooperativa Sociale Scurpiddu

Grazie alla visibilità data al progetto dalla piattaforma School Raising, che per diversi mesi ha ospitato il progetto, ed all’organizzazione di numerosi eventi di Raccolta Fondi offline ed online, organizzati in questi anni dai partner di progetto, si è raccolta la somma di € 2.309,71, con cui si contribuirà ad acquistare la pavimentazione anti-trauma da collocare sotto i giochi acquistati dai Lions Club. 

Tuttavia, siamo ancora lontani dall’ipotesi di apertura dello spazio alle famiglie del quartiere in orari extrascolastici poiché sarà ancora necessario raccogliere altri fondi per l’acquisto di ulteriori giochi, la sistemazione dei due cancelli di accesso al cortile, l’installazione di un sistema di video sorveglianza e di illuminazione nonché di un sistema di copertura per esterni. Il tutto sarà propedeutico ad una messa in sicurezza definitiva che potrà consentire anche l’autogestione da parte del Comitato dei Genitori nelle Domeniche, nelle festività o comunque in orari extrascolastici, sulla base di un regolamento di gestione che sarà condiviso con il Comune di Foggia ed il Consiglio d’Istituto della scuola. 

A riguardo la scuola, in collaborazione con la Cooperativa “Scurpiddu” e l’Accademia di Belle Arti di Foggia, ha partecipato nel Dicembre 2015 all’Avviso Pubblico per la valorizzazione ed il recupero di ambienti scolastici “LAMIASCUOLACCOGLIENTE”, promosso dal MIUR, di cui si attende ancora l’esito, che prevede per l’appunto il recupero del cortile da adibire a parco giochi e la realizzazione di un parco artistico da realizzarsi nel più ampio cortile della scuola, adiacente all’area parco giochi. In tal senso questo primo obiettivo rappresenterebbe un’importante quota di finanziamento per rendere la scuola un polo artistico e ludico per tutto il quartiere. 

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare all’evento.
Anna la Cecilia 
Ass. GAAS /Coop. Soc. Scurpiddu

venerdì 25 dicembre 2015

NATALE NEI QUARTIERI SETTECENTESCHI

Anche quest'anno Babbo Natale ha compiuto la sua magia ed è sceso in strada col suo sacco pieno di giocattoli in spalla.
Un fiume di  renne e piccoli gnomi ha invaso gli antichi vicoli dei Quartieri Settecenteschi per consegnare doni ai bambini.


La magia è stata possibile grazie ai volontari dell'Associazione G.A.A.S., in collaborazione con i volontari del gruppo "Mato Grosso" di Foggia e con i ragazzi della Comunità Educativa Scurpiddu, ma soprattutto grazie ai bambini ed alle famiglie più fortunate che hanno scelto di non gettare i giocattoli usati in buono stato ma di destinarli ai bambini ed alle famiglie in situazione di difficoltà.
Dopo la consegna, tutti a fare merenda presso la sede dell'Associazione G.A.A.S. e della Cooperativa Sociale Scurpiddu, ubicata nei Quartieri Settecenteschi.

Per l'occasione i bambini hanno ascoltato la testimonianza/dono di una volontaria del gruppo "Mato Grosso" di Foggia che ha vissuto l’esperienza della missione in Perù, dove i bambini non solo non possiedono giocattoli ma non riescono nemmeno a soddisfare i bisogni primari (casa, cibo, vestiario).


Se qualcosa dovrà nascere in questo giorno, che sia lo spirito della condivisione.
Buon Natale a tutti.




mercoledì 16 dicembre 2015

CONCERTO DI RACCOLTA FONDI "NOTE IN GIOCO"


Prosegue con nuovi eventi la Campagna di Raccolta Fondi “Un Parco Giochi per i Quartieri Settecenteschi”, promossa dall’Istituto Comprensivo “Parisi-De Sanctis” e dall’omonimo Comitato dei Genitori, in collaborazione con l’Associazione di Volontariato G.A.A.S e la Cooperativa Sociale Scurpiddu.
All’origine della Campagna di Raccolta Fondi vi è un lungo percorso di progettazione partecipata e mobilitazione di coscienze e competenze attorno ad un progetto che, inizialmente di pertinenza solo scolastica, è riuscito ad allargarsi alla più vasta dimensione comunitaria. L’idea, nata dai bambini stessi nel corso di un percorso sulla legalità realizzato negli a.s. 2010/2011 – 2011/2012 dall’ “Istituto Comprensivo Parisi-De Sanctis”, nell’ambito del PON C3 “Legali al Sud”, è quella di recuperare e rigenerare un’area abbandonata ed inutilizzata della scuola da riconvertire in Parco Giochi scolastico aperto ai Quartieri Settecenteschi.
Sabato 19 Dicembre, a partire dalle ore 21:00, si terrà il Concerto di Raccolta Fondi “Note in gioco”, uno spettacolo di solidarietà in cui musica, teatro, sociale e numerosi talenti locali si intrecceranno fra loro sul palcoscenico dell’Auditorium Santa Chiara.  La manifestazione, patrocinata dal Comune di Foggia, è organizzata dai suddetti partner del progetto, in collaborazione con un ampio cartello di associazioni locali che, a vario titolo, contribuiranno alla buona riuscita della serata, tra cui il Ce.Se.Vo.Ca, l’Associazione Culturale “Foto Cine Club”, “Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie – Coordinamento Provinciale di Foggia”, l’Associazione “MamApulia APS" e la “Piccola Compagnia Impertinente”, che presenterà l’evento.
Sono ben quattro gli artisti e le band che hanno deciso di abbracciare la causa e che si esibiranno gratuitamente: Madame Butterfly e Mr Bear, duo folk pop di Foggia formato da Vincenzo Mascolo(voce e chitarra) e Valery Mai (voce); i Carìon, duo acustico di Trani formato da Vincenzo Pappolla (voce ed autore dei testi) e Ilaria Nitti (chitarra e composizione musicale), Salvatore De Padova, in arte Salvo Mizzle, cantautore sangiovannese dallo stile compositivo originale e suggestivo ed, infine, gli Shoe's killin' worm, band foggiana dalle sonorità rock-psichedeliche.
La serata di musica è aperta a tutti i cittadini desiderosi di dare il proprio sostegno alla causa ed, allo stesso tempo, di trascorrere una serata piacevole all’insegna dell’ottima musica dal vivo di band made in Foggia di risonanza internazionale.
L’ingresso è gratuito e ad offerta volontaria. Il ricavato sarà interamente destinato alla realizzazione del Parco Giochi.

PER INFORMAZIONI SULLO SPETTACOLO:
Cell. 328 197 7796
e-mail: associaizione.gaas@gmail.com

PER INFORMAZIONI SUL PROGETTO:
https://www.facebook.com/UnParcoGiochiPerIQuartieriSettecenteschi/?pnref=story http://schoolraising.it/progetti/recupera-con-noi-il-parco-giochi-scolastico-aperto-al-quartiere-e-progettato-dai-bambini/
http://1parcogiochixiquartierisettecenteschi.blogspot.it/
https://www.youtube.com/watch?v=-hmdLhIsW54
https://vimeo.com/41197174

PER EFFETTUARE UNA DONAZIONE:
Conto n. 00000160031 intestato a "Un parco giochi per i Quartieri Settecenteschi"
Codice IBAN IT17D0501804000000000160031

Anna la Cecilia




giovedì 4 giugno 2015

III “DOMENICA A SCUOLA”: L’ASSOCIAZIONE "IL RISVEGLIO DEL DRAGO" DI FOGGIA A SOSTEGNO DELLA RACCOLTA FONDI "UN PARCO GIOCHI PER I QUARTIERI SETTECENTESCHI"

Continua la Campagna di Raccolta Fondi “Un Parco Giochi per i Quartieri Settecenteschi”, promossa dalla Scuola Parisi-De Sanctis e dall’omonimo Comitato dei Genitori, in collaborazione con l’Associazione di Volontariato G.A.A.S. e la Cooperativa Sociale Scurpiddu di Foggia. 
Molte le associazioni che hanno risposto all’appello dei partner del progetto. Dopo la Piccola Compagnia Impertinente, l’Associazione Ciclo Amici Fiab Foggia, l’Associazione Dilettantistica Sportiva “Luigi Siani”, Domenica 7 Giugno 2015, a partire dalle ore 09:30, nel cortile della Scuola Parisi-De Sanctis, la “III Domenica a scuola” avrà come protagonista l’Associazione Sportiva Dilettantistica “Il Risveglio Del Drago” di Foggia, che coinvolgerà i presenti con una dimostrazione e prova di tiro con l’arco tradizionale orientale

https://www.facebook.com/pages/Il-risveglio-del-drago/517571168361553?fref=ts

Per l’occasione verrà allestita in sicurezza, nel cortile della scuola, una postazione di tiro con l'arco, attrezzata con bersagli ed archi. Tiratori esperti ed allievi del Centro Tai Chi Chuan, ubicato a Foggia in Via Oronzo Marangelli, saranno a disposizione per spiegare le tecniche di  tiro e permettere anche ai bambini ed ai partecipanti inesperti di mettere alla prova la propria abilità. 


E’ prevista, inoltre, una lezione gratuita, a cura del Presidente dell’Associazione “Il Risveglio del Drago”, Maria Antonietta Finaldi, di tai chi chuan stile Yang, antica arte marziale cinese nata  come sistema di autodifesa e trasformatasi nel corso dei secoli in una elegante e morbida forma di esercizio per la salute ed il benessere psicofisico. 

Come di consueto, i volontari dell’Associazione G.A.A.S. faranno divertire i bambini con gli antichi e semplici giochi di strada di un tempo, quali la corsa nei sacchi e la bandierina. 
Le mamme ed i papà del Comitato Genitori Parisi-De Sanctis saranno presenti con un banchetto informativo e di raccolta fondi destinati al Parco Giochi scolastico aperto al Quartiere. Ad oggi, la somma raccolta sulla piattaforma School Raising che ospita il progetto dal Primo Aprile 2015, ammonta ad € 735

http://schoolraising.it/progetti/recupera-con-noi-il-parco-giochi-scolastico-aperto-al-quartiere-e-progettato-dai-bambini/

Ancora da quantificare i proventi della raccolta fondi offline custoditi nei salvadanai che saranno aperti al termine della Campagna, che si concluderà il 9 Settembre 2015. 
Entro questa data,  l’obiettivo minimo che ci si è posti, a fronte dei circa 35.000 € necessari per realizzare il parco giochi (acquisto strutture ludiche, rifacimento 2 cancelli, mano d’opera per la messa a livello della pavimentazione, sistema di copertura per esterni, livellamento pavimentazione, pavimentazione anti-trauma, acquisto e posa in opera sistema video sorveglianza) è di raccogliere la somma di € 4300 per l’acquisto del “Villaggio Cameron”, un’articolata struttura ludica che comprende torrette, ponti mobili e  con arrampicata, pertiche, parete con appigli, scivolo e panchette. 

Tutta la cittadinanza, le Associazioni ed Istituzioni locali sono invitate a partecipare all’evento ed a condividere una mattinata all’insegna della spensieratezza, della tradizione e della solidarietà.  


Anna la Cecilia
Associazione G.A.A.S.
Coop. Soc. Scurpiddu

lunedì 25 maggio 2015

UniCredit Foundation premia il progetto foggiano “COESI” della Cooperativa Sociale Scurpiddu


Si è tenuta Lunedì 18 Maggio 2015, in occasione della tavola rotonda “La sfida dell’impresa sociale di mercato”, presso l’UniCredit Tower Hall di Milano, la Cerimonia di premiazione delle 7 organizzazioni non profit vincitrici della quarta edizione nazionale del Bando UniCredit Carta E 2014Strategie di coesione sociale a favore dei giovani ”, promosso da UniCredit Foundation, che ha assegnato un contributo di 60.000 euro a ciascuno dei 7 progetti piu' innovativi e utili volti a favorire l’ inclusione lavorativa di giovani in situazioni di disagio. 
Tra queste, la Cooperativa Sociale Scurpiddu di Foggia che ha presentato il progetto “C.O.E.S.I. – Costruzione di Opportunità Educative Sociale ed Imprenditoriali”, selezionato da una giuria composta dal Comitato Carta Etica, interno a UniCredit, in collaborazione con il Cergas dell’Università Bocconi di Milano, che ha valutato 166 proposte.


Al termine del Bando, i 7 progetti sono stati sottoposti ad ulteriore votazione da parte dei dipendenti di UniCredit in Italia, attraverso l’iniziativa interna “Your Choice, Your Project”, che ha consentito l’assegnazione di un ulteriore contributo di 80.000 euro alle 7 associazioni beneficiarie, distribuito in quota proporzionale alle preferenze espresse. Alla Cooperativa Scurpiddu è stato assegnato un contributo complessivo di € 70.320,00. 
L'idea progettuale nasce dal desiderio di incidere efficacemente sul percorso di autoaffermazione ed integrazione sociale di ragazzi portatori di disagio intercettati attraverso le differenti attività di educativa territoriale e residenziale offerte dalla Cooperativa Scurpiddu, con particolare riguardo verso i ragazzi ospiti della Comunità Scurpiddu, sottoposti a provvedimenti penali e civili,  ampliandone le opportunità di inserimento lavorativo.
Il progetto, della durata di due anni, prevede l’accompagnamento allo start up di una cooperativa di tipo B che prende le mosse dalla decennale esperienza di un “nucleo attivo” del gruppo “Mato Grosso” di Foggia, che si occupa di piccoli lavori a chiamata quali imbiancatura, verniciatura, giardinaggio, pulizie e sgomberi di locali, piccoli traslochi e raccolta di usato in buono stato.   Tale gruppo, che rappresenterà la base operativa della nuova Cooperativa, manterrà lo spirito dell’ “Operazione Mato Grosso”, ispiratore del progetto, devolvendo da statuto, ogni anno, una percentuale dei ricavi delle attività alle missioni del movimento.
A fronte dell’incremento della richiesta di prestazioni da parte di un’utenza sempre più vasta, domanda superiore alla capacità di risposta del gruppo organizzato in forma volontaria, è nata l’idea di professionalizzare tali servizi ed offrire al contempo opportunità formative e lavorative a 15-20 giovani in condizione di svantaggio lavorativo o sociale, di età compresa tra i 15 e i 29 anni, inseriti con borse lavoro, tirocini formativi e voucher (almeno 2 assunzioni a tempo indeterminato). La cooperativa incubatrice fornirà all’ impresa in start up accompagnamento al management, supporto nella diffusione e promozione dell’impresa e quest’ultima coordinerà le squadre di lavoro fungendo da tutor ai beneficiari diretti del progetto, secondo il principio della circolarità del Know How. Circolare è anche il modello di economia che si intende promuovere, trasformando i rifiuti in risorsa, garantendo così la loro reimmissione continua nel ciclo economico.
Al termine del progetto l’idea imprenditoriale prevede l’apertura di un Centro di Riuso di oggetti dismessi, reperiti  attraverso l’attività di sgombero, nella forma di magazzino e punto vendita.
Il progetto avrà importanti ricadute ambientali e sociali, sia in termini occupazionali che di sottrazione di quote importanti di scarti e merci riusabili dal flusso destinato a smaltimento. Oltre alla riduzione generale dei rifiuti prodotti, infatti, si auspica una diminuzione dei livelli di emarginazione ed esclusione sociale di ragazzi entrati nel circuito penale, con  conseguente calo non solo della disoccupazione giovanile ma anche e soprattutto della microcriminalità.

Anna la Cecilia


mercoledì 15 aprile 2015

CAMPAGNA DI CROWDFUNDING PARCO GIOCHI: SEI AL VERDE MA VUOI AIUTARCI ANCHE TU? DONA IL TUO TEMPO

Incontro a scuola con l'azienda
Procede a tutto g.a.a.s. la Campagna di Crowdfunding per raccogliere fondi per la costruzione di un Parco Giochi scolastico fruibile da tutti i bambini dei Quartieri Settecenteschi di Foggia, partita il 1° Aprile 2015 sulla piattaforma School Raising. L’associazione G.A.A.S. e la Cooperativa Sociale Scurpiddu hanno individuato un altro canale per raccogliere fondi, rappresentato da un’azienda leader nel campo della produzione e distribuzione di sistemi di riposo che, per ogni incontro organizzato nella scuola per la promozione dei suoi prodotti e sulla base del numero dei partecipanti, preferibilmente coppie, senza alcun obbligo di acquisto, devolverà una somma alle due realtà associative, che a loro volta faranno confluire sul conto School Raising (IBAN: T 46 V 0501 8016 0000 0000 1676 06).

Il primo incontro si è tenuto Martedì 14 Aprile 2015, dalle ore 17:00 alle ore 18:30, nell’ aula polifunzionale dell’Istituto Comprensivo “Parisi-De Sanctis” , al termine del quale, dopo un piccolo rinfresco, sono stati donati 300 € a favore del progetto. 


Chiunque voglia sostenere il progetto, anche solo con la propria presenza, può recarsi a scuola in Via Marchese De Rosa n. 23 e lasciare il proprio nominativo e numero di telefono in segreteria  oppure può contattare direttamente l’associazione G.A.A.S. all’indirizzo e-mail associazione.gaas@gmail.com o chiamando ai numeri  3204094562 (Benvenuto) o 3292297510 (Anna).

Raggiunto il numero utile dei partecipanti, verrete ricontattati per essere invitati alla prossima presentazione aziendale nonché evento di raccolta fondi.

Anche donare il proprio tempo diviene così un importante gesto di solidarietà che contribuirà alla realizzazione di un progetto che avrà importanti ricadute su tutto il quartiere settecentesco. 

Anna la Cecilia

giovedì 9 aprile 2015

Su "School Raising" parte la Campagna di Crowdfunding per il progetto "Un Parco Giochi per i Quartieri Settecenteschi"


E' partita il 1° Aprile 2015, sulla Piattaforma  School Raising la Campagna online di Crowdfunding, parallela a quella offline partita del 2013,   per il progetto "Un parco Giochi per i Quartieri Settecenteschi", promossa dall’ Istituto Comprensivo “Parisi-De Sanctis” di Foggia e dall’omonimo  “Comitato dei Genitori”, in collaborazione con l’Associazione di Volontariato “G.A.A.S.” e la Cooperativa Sociale “Scurpiddu”. 

Il Crowdfunding (alla lettera “il finanziamento della folla”), volendo usare un gioco di parole, è una sorta di “colletta collettiva e connettiva” che permette da un lato di sopperire alla mancanza di fondi pubblici, dall’altro di colmare la distanza tra i cittadini ed il patrimonio storico-culturale collettivo che, per l’appunto, appartiene a tutti.
Non è solo una moda, né tanto meno un gioco. 
La Campagna, anche se non a caso beffardamente lanciata proprio nel giorno del “pesce d’Aprile”, piuttosto mira a mettere in circolo idee, creatività, risorse, responsabilità e solidarietà.  Nella maggior parte delle culture antiche si tenevano in questo giorno feste di “rinascita” per festeggiare la fine della stagione invernale e l’inizio della stagione primaverile. Ed è proprio la rinascita del Quartiere in particolare e della città tutta che vogliamo auspicare, affinché i cittadini, per una volta, si sentano protagonisti del cambiamento sociale.

Non si tratta solo di chiedere soldi ma di promuovere la partecipazione attiva della collettività alla realizzazione di un progetto, condiviso nelle finalità, approvato e sostenuto socialmente e finanziariamente. E’ dunque espressione di una volontà popolare, di un bi-sogno manifestato e colmato dai cittadini stessi, piuttosto che imposizione di scelte obbligate da parte delle amministrazioni locali, calate dall’alto e talvolta non rispondenti alle reali necessità del territorio. 

In questo caso i piccoli progettisti sono i bambini dei Quartieri Settecenteschi.
La somma totale necessaria per la realizzazione del parco giochi è di € 35.000 ma, grazie alla collaborazione attiva dei genitori ed allo spirito di apertura del Dirigente scolastico, dal 2013 ad oggi sono stati raccolti circa € 2.000,  di cui € 700, finanziati dalla Fondazione “Banca del Monte” di Foggia con il Premio “Cittadinanza Attiva”, sono stati già investiti per l’acquisto di panchine che, in futuro, confluiranno nell’area gioco.
La Campagna online, che si concluderà il 9 Settembre 2015, si pone l’obiettivo minimo di raccogliere la somma di £ 4300 per l’acquisto del “Villaggio Cameron”, un’articolata struttura ludica che comprende  una torretta con tetto, due torrette, una scala di risalita, un ponte mobile, un ponte con arrampicata, due pertiche, una parete con appigli,  uno scivolo e due panchette.

Il Villaggio verrà collocato in un’area inutilizzata del cortile della scuola,  identificata e recuperata dai bambini del Pon “Missione L.e.D. – Legalità e Diritti”, realizzato nell’anno scolastico 2011/2012, che hanno espresso il desiderio di convertirla in un Parco Giochi scolastico aperto a tutti i bambini dei Quartieri Settecenteschi, privi di spazi ludici per l’infanzia.

In questi mesi, sulla piattaforma School Raising
http://schoolraising.it/progetti/recupera-con-noi-il-parco-giochi-scolastico-aperto-al-quartiere-e-progettato-dai-bambini/#tab-id-1

sul blog del progetto 
http://1parcogiochixiquartierisettecenteschi.blogspot.it/

e sulla pagina Facebook dedicata all’iniziativa
https://www.facebook.com/UnParcoGiochiPerIQuartieriSettecenteschi?ref=hl

sarà possibile trovare tutte le informazioni dettagliate sulla Campagna, ricevere news, seguire l’andamento della Raccolta Fondi e scoprire le iniziative e gli eventi programmati sul territorio dalla scuola e dai partner, aperti a tutta la cittadinanza (Domeniche di gioco a scuola, tornei di ping pong, spettacoli teatrali e musicali etc). 
Ad ogni livello di donazione sono associate delle ricompense per i donatori che spaziano da un regalo/sorpresa realizzato dai bambini fino all’inserimento del proprio nome sulla targa di ringraziamento da porre all’ingresso del Parco Giochi.

Per tutti coloro che non sono pratici di soluzioni di pagamento online (IBAN Conto School Raing IT 46 V 0501 8016 0000 0000 1676 06I – IBAN Conto Comitato Genitori IT 17 D 0501 804 000000000 1600 31)  sarà possibile sostenere il progetto anche attraverso micro-donazioni di 1 euro.
Presso la scuola “Parisi-De Sanctis, in Via Marchese De Rosa n. 23,  (e prossimamente anche presso punti strategici ed esercizi commerciali presenti nei Quartieri Settecenteschi) sarà possibile trovare un contenitore/salvadanaio che permetterà  a chiunque, a tutti i cittadini sensibili ai diritti dei bambini, di partecipare ad  una buona causa sociale, essendo la partecipazione dal basso il punto cardine ed il motore del progetto.

I bambini riempiono la nostra vita di allegria, sorrisi, speranze. 
Adesso tocca a noi riempire il loro presente di segni di speranza e sogni che si realizzano. 
Spetta a noi obbedire ai “desideri audaci e visionari dei bambini, che danno ordini al futuro”. 
Che poi, non sono altro che diritti. 
Qui di seguito il Video-Spot ufficiale della Campagna di Crowdfunding, realizzato da Sergio Grillo:


Anna la Cecilia


lunedì 8 dicembre 2014

SCUOLA "PARISI-DE SANCTIS" : DALL'OPEN DAY ALL'OPEN SPACE


Come il fuoco è coperto dal fumo, come uno specchio dalla polvere, come un embrione è avvolto dall'utero, così la saggezza è ricoperta dal desiderio – Krishna

C’è un desiderio polveroso che si fa strada lungo le vie dissestate di uno dei quartieri più caratteristici di Foggia, tanto bello quanto trascurato, in cui dentro e intorno al perimetro antico, con le sue vecchie case fatiscenti, si concentrano disagio sociale, degrado urbano e microcriminalità, nel pieno centro di una delle città più “declassate” d’Italia, terzultima per qualità della vita.
Un quadro decadente stile matrioska, abbandono nell’abbandono, risucchiato in un vortice di microcriminalità, insicurezza ed incuria ambientale. E’ un desiderio che striscia sotto i piedi di tanti bambini che corrono per strada in assenza di luoghi sicuri di aggregazione, è un moto che cammina dal basso verso l’alto, sulle gambe di molti genitori desiderosi di contribuire con idee e iniziative al bene della scuola, del quartiere e dei propri figli.
Desiderio accolto ed abbracciato dal lungimirante entusiasmo del Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Parisi-De Sanctis. 
Scuola che da anni accoglie bambini dai 2 ai 15 anni dei quartieri settecenteschi di Foggia ed al cui interno opera il “Comitato Genitori Parisi-De Sanctis”, la parte sana di una città infossata nei suoi vuoti infrastrutturali, nato con l’obiettivo di raccogliere fondi per la realizzazione di un Parco Giochi per l’Infanzia in uno spazio abbandonato del cortile della scuola , sogno espresso da numerosi alunni durante il Pon C3 “Legali al Sud”(http://1parcogiochixiquartierisettecenteschi.blogspot.it).
Domenica 14 Dicembre 2014, a partire dalle ore 09:00, la scuola ripropone come ogni anno la festa dell’ Open Day, un’intera giornata di scuola aperta al territorio, testimonianza di un lavoro comune, per offrire a più famiglie possibili risposte di qualità ai bisogni educativi, relazionali e scolastici emergenti. Quest’anno però il consueto appuntamento assumerà una valenza particolare: sarà l’occasione per presentare ufficialmente e condividere con la cittadinanza idee, attività ed iniziative che il Comitato di Genitori intende organizzare e realizzare, valorizzando gli spazi della scuola in orari extra-scolastici, in collaborazione con l’Associazione di Volontariato G.A.A.S. e la Cooperativa Sociale Scurpiddu, che hanno guidato le famiglie nella nascita del suddetto Comitato. Un percorso condiviso destinato a consolidarsi sempre più in futuro.  Il programma della giornata prevede l’allestimento nel cortile dell’istituto di uno stand per la vendita di dolci e zucchero filato e di un banchetto informativo a cura del Comitato, per dare informazioni sulle attività che si intendono porre in essere. E' previsto inoltre un laboratorio creativo a cura dell’Associazione G.A.A.S. per la realizzazione di addobbi natalizi. Infine un mercatino dell'usato ed una pesca di beneficenza serviranno per raccogliere fondi da destinare al progetto “Un Parco Gioco per i Quartieri Settecenteschi". 
Tra le proposte future del Comitato, in fase di concertazione con il Dirigente, l’istituzione delle “Domeniche a scuola”, che prevedono a titolo esemplificativo l’apertura domenicale degli spazi aperti e di alcuni spazi chiusi della scuola ai bambini del quartiere, l’organizzazione di giochi di strada e di giornate di raccolta fondi per il  parco giochi,  maratona del ping pong; doposcuola;  laboratori di “cucina senza fornelli” e  cineforum, tutti rivolti ai bambini e gestiti dalle mamme e dai papà della scuola.
Una scuola che vuol essere un  incessante  e progettuale “open space”, che si spoglia del suo assolutismo educativo-culturale per  riappropriarsi del ruolo di centro civico e formativo integrato radicato nel territorio e nella vita, interconnesso con la rete associazionistica locale, in grado di elevare il livello culturale e di benessere generale del  quartiere in cui opera. 
In  questa  visione  sono  veramente “aperte”  quelle  Scuole  che  si  aprono  alla condivisione nella progettazione delle attività e nella gestione degli spazi dopo l’orario  scolastico, insieme ai bambini ed ai loro genitori. 
Perché le scuole e le sue aule, in attesa di interventi di infrastrutturazione sociale che vadano a colmare i bisogni di sicurezza e di aggregazione positiva e creativa di giovani ed adulti, rappresentano al momento l’unica risorsa possibile, da ottimizzare e mettere in condivisione, da cui partire per ristabilire quel legame di fiducia con il prossimo e con le istituzioni sempre più evanescente, per  riscoprire la dimensione comunitaria e propositiva di chi reagisce al degrado con il desiderio di rigenerare il nuovo dal vecchio, in contrapposizione alla solitudine della rassegnazione all’abbruttimento, alla violenza ed all’abbondono dilagante. 
Se abbandono deve essere, che sia un abbandonarsi all’utopia ed alla mobilitazione della cittadinanza per cambiare le cose. Che sia l’abbandono fiducioso del bambino nelle braccia della propria madre.

Anna la Cecilia
G.a.a.s. - Scurpiddu

domenica 20 aprile 2014

Sostieni Infanzia e Adolescenza a Foggia: Dona il tuo 5x1000 alla Cooperativa Sociale Scurpiddu


Dichiara il tuo sostegno a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza. 

Destina il tuo 5x1000 alla Cooperativa Sociale Scurpiddu di Foggia. 

Con la tua firma potrai contribuire personalmente a portare avanti ed incrementare attività e progetti sociali a favore di bambini e adolescenti per offrire loro nuove bussole ed opportunità di cambiamento utili a riprogettare ed organizzare futuri possibili. 
Inserisci il codice fiscale della Cooperativa Sociale Scurpiddu 03598710717 nella tua dichiarazione dei redditi. 
I fondi raccolti serviranno a sostenere minori e  giovani in difficoltà della città di Foggia.

Una firma che non costa nulla ma può fare molto

COS’E’ IL CINQUE PER MILLE

Il 5x1000 (Legge Finanziaria 23 dicembre 2005 n. 266, articolo 1, comma 337) è la quota dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF), a cui lo Stato rinuncia, destinata liberamente dal singolo cittadino in sede di dichiarazione dei redditi a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Questa scelta non comporta alcuna spesa per il contribuente né sostituisce l’8 per mille alla Chiesa cattolica. Qualora non venga indicato alcun ente beneficiario nell’apposito riquadro, il 5 x mille verrà destinato automaticamente allo Stato.

COME SOSTENERCI

Al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi (modelli 730, Unico, Cud) è sufficiente apporre una firma nel riquadro relativo alle ONLUS che riporta la seguente dicitura “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997 e delle fondazioni nazionale di carattere culturale”. Dopo aver firmato, occorre inserire il codice fiscale della Cooperativa Sociale Scurpiddu.

Immagine esemplificativa del riquadro delle Onlus


CHI SIAMO

La Cooperativa Sociale Scurpiddu nasce nel Maggio 2008 dall’esperienza maturata dall’Associazione di Volontariato G.A.A.S. - Gruppo di Azione e Animazione Sociale -, suo socio fondatore, promotore dell’ “Operazione Scurpiddu”, un ampio progetto di rafforzamento della partecipazione civica nei rapporti tra cittadini e istituzioni. Attraverso gli strumenti dell’animazione sociale e della maieutica reciproca, la cooperativa si occupa di mediazione sociale, scolastica ed interculturale nonché di accompagnamento ed orientamento socio-sanitario, attività coadiuvate da interventi di educativa territoriale rivolti a minori e famiglie in condizione di disagio ed esclusione sociale.
Dal 2009 gestisce uno Sportello di Ascolto e Mediazione Sociale-Scolastica, fisso e mobile, nei Quartieri Settecenteschi di Foggia, periferia centrale della città caratterizzata da elevato degrado socio-urbanistico, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Parisi-De Sanctis”.  

Dal Giugno 2013 la Cooperativa gestisce la COMUNITA’ EDUCATIVA RESIDENZIALE PER MINORI “SCURPIDDU”, ai sensi dell’ art. 48 del Reg. Reg. n. 4/2007, prima ed unica realtà di questo tipo nella città di Foggia predisposta anche all’accoglienza di adolescenti provenienti dal circuito penale. La Comunità accoglie fino ad un massimo di 10 ragazzi di sesso maschile, italiani o stranieri, d’età compresa tra i 14 ed i 18 anni, provenienti da nuclei familiari multiproblematici, segnalati ed inviati dai Servizi Sociali Territoriali, proponendo loro un percorso di crescita, responsabilizzazione e maturazione socio-relazionale, favorendone il pieno reinserimento nel tessuto sociale e familiare. 

Se anche tu hai a cuore il benessere dei minori, aiutaci a continuare ad essere per loro una famiglia.
5000 volte grazie.

Anna la Cecilia

martedì 15 aprile 2014

FONDAZIONE BANCA DEL MONTE: Premio per la cittadinanza attiva al Comitato dei Genitori della Scuola "Parisi-De Sanctis" di Foggia

La consegna del Premio da parte del Presidente della Fondazione "Banca del Monte-Siniscalco Ceci"  Saverio Russo al Dirigente dell'Istituto Comprensivo "Parisi-De Sanctis"  Alfonso Rago 
Foggia, 15 Aprile 2014

Si è tenuta questa mattina, alle ore 12:00, presso la sala Rosa del Vento di Via Arpi, la Cerimonia di Premiazione del Bando-Concorso "Cittadinanza Attiva" rivolto alla scuola dell'obbligo indetto dalla Fondazione Banca del Monte di Foggia
Quattro le scuole del territorio assegnatarie di un contributo di € 700,00 destinato alla valorizzazione degli spazi comuni degli istituti scolastici foggiani. Tra queste, l’Istituto Comprensivo Parisi-De Sanctis è risultato vincitore con il progetto di fund raising “Un parco Giochi per i QuartieriSettecenteschi”promosso dal Comitato Genitori Parisi-De Sanctis, in partenariato con l’Associazione di Volontariato G.A.A.S. e la Cooperativa Sociale Scurpiddu.

Relazione ed elaborato grafico esplicativo del progetto

Il Comitato dei genitori della scuola "Parisi-De Sanctis" è nato nell’ Aprile 2013 con lo scopo di realizzare una Campagna di Raccolta Fondi dal basso per la realizzazione di un parco giochi per l’infanzia all’interno di un'area inutilizzata del cortile dell’Istituto, spazio individuato e recuperato da bambini e genitori della scuola nel corso del PON C3 "Missione LeD– Legalità e Diritti”, realizzato  negli a.s. 2010/2011 – 2011/2012. 
L’ Obiettivo specifico del progetto si concretizza nell’ opportunità di fornire ai genitori un servizio educativo e ricreativo gratuito capace di dare risposte adeguate ed integrate ai bisogni di sicurezza, svago e relazione espressi dai bambini e dalle famiglie dei “Quartieri Settecenteschi”
Alcune mamme del "Comitato Genitori Parisi-De Sanctis" presenti alla Cerimonia
La somma preventivata per la realizzazione del Parco Giochi è stata quantificata in € 35.000,00. 
L’obiettivo economico, di per sé difficile da raggiungere, non rappresenta un ostacolo insormontabile per gli organizzatori, poiché ci si prefigge di accumulare quanto meno il 20% della somma totale da utilizzare come percentuale di co-finanziamento privato per la partecipazione ad appositi bandi nazionali promossi da Enti pubblici e privati. 
Il contributo concesso dalla Fondazione verrà in buona parte depositato sul conto dedicato ed in piccola parte reinvestito per la realizzazione, nel prossimo mese di Maggio, di una pesca di beneficenza/raccolta fondi.
Sebbene ad oggi la concretizzazione del progetto appaia ancora come un’utopia-non luogo, il premio, che certamente ha avuto un impatto diretto sulla capacità effettiva del Comitato di raggiungere obiettivi di tipo economico, ha rappresentato per le famiglie della scuola un importante incentivo per continuare a credere in un progetto ambizioso, concepito dai bambini per i bambini. 
Un progetto cresciuto grazie alla pro-positività di un gruppo di genitori che, in compartecipazione con la scuola ed il territorio, ha scelto di superare l'atteggiamento disfattista di chi critica senza fare per pro-porre e coltivare azioni concrete, figlie dell'utopia ma ben radicate nel territorio e rispondenti ai suoi bisogni, da lasciare in eredità ai bambini di oggi e di domani. 
Laddove non interviene la politica, infatti, i vuoti urbani possono essere colmati solo con la partecipazione attiva e creativa della comunità tutta. 
Nei Quartieri Settecenteschi i bambini continuano a giocare per le strade e a girare a vuoto intorno al vuoto di spazi ludici e di aggregazione. Forse un giorno si fermeranno e scopriranno che esistono luoghi, scuole, quartieri, città, che sembrano pensati e creati per loro e con loro.
Si ringrazia la "Fondazione Banca del Monte" per il contributo a favore dell’Istituto Comprensivo Parisi-De Sanctis e per aver creduto nel progetto del Comitato dei Genitori, con l’auspicio che siano in tanti ancora a sostenerlo, anche attraverso piccole donazioni, magari rinunciando ad un paio di caffè, a favore di:
"Un parco giochi per i Quartieri Settecenteschi" 
 Codice IBAN: IT17D0501804000000000160031










Anna la Cecilia






lunedì 23 dicembre 2013

Natale 2013 - Doni ai bambini dei Quartieri Settecenteschi: i Babbi Natale arrivano dalla Comunità Scurpiddu


La mattina del 23 Dicembre dei Babbi Natale speciali si sono aggirati per le vie dei Quartieri Settecenteschi di Foggia. I ragazzi ospiti della Comunità Educativa Scurpiddu, che accoglie minori sottoposti a provvedimenti da parte del Servizio Sociale Territoriale o del Tribunale per i Minorenni, vestiti da Santa Claus, hanno portato sorrisi, caramelle e giocattoli ai bambini del centro storico. 

Tante testoline incuriosite dal loro passaggio hanno fatto capolino dai cancelli delle case-grotte, per poi uscire timidamente e ricevere un abbraccio dall’”omino rosso” più atteso dell’anno. 


Ma forse il regalo più bello lo hanno fatto proprio i bambini ai ragazzi della Comunità “Scurpiddu” che quest’anno hanno collaborato alla realizzazione della consueta iniziativa natalizia organizzata, come ogni anno, dall’Associazione di Volontariato G.A.A.S. – Gruppo di Azione e Animazione Sociale: il dono del "dare", di sperimentare il piacere di donare e l’importanza di connettersi con la parte generosa e solidale che è in ognuno di noi.

Un grazie di cuore va a tutti i ragazzi che, nonostante il difficile e tortuoso percorso di reinserimento sociale, hanno dimostrato un profondo senso di solidarietà. Buon Natale a tutti dal G.A.A.S. e dalla Cooperativa Sociale Scurpiddu.

Anna la Cecilia

mercoledì 11 dicembre 2013

LUNGO LA STRADA.. CON I BAMBINI DEL PON F3 "CRESCERE IN COESIONE"


Un fumetto-fotoromanzo sul bullismo ed una guida turistica dei luoghi di interesse storico-culturale limitrofi alla scuola. Queste le creazioni ideate, scritte e prodotte dai bambini delle classi IV e V delle Scuole Primarie "San Pio X" e “Parisi-De Sanctis” di Foggia, nell’ambito dei moduli formativi appena conclusosi “Le nostre Storie tra le Nuvole” e “Piccoli Professionisti”, due tra i numerosi percorsi previsti dall’ambizioso progetto - “Lungo la strada con te”- PON F3 "Crescere in Coesione" - partito ufficialmente lo scorso Giugno e giunto a metà del suo percorso. 
Capofila del progetto è l’Istituto di istruzione superiore ‘Einaudi-Grieco’ di Foggia, in collaborazione con un’ampia rete di  scuole e realtà locali appartenenti al mondo associativo, cooperativistico ed ambientalista, tra cui, oltre ai suddetti istituti, la scuola secondaria "Dante Alighieri", Legambiente Nazionale Onlus, Circolo ‘Gaia, associazione ‘Crescere, Arci, Assori e Cooperativa Sociale "Scurpiddu". 
Il progetto, che si concluderà nel Giugno 2014, si propone di creare prototipi innovativi di azioni educative per fronteggiare il fenomeno della dispersione scolastica, prevenire il fallimento formativo e l’esclusione sociale attraverso la creazione di un ambiente di apprendimento piacevole ed informale, di una scuola insomma meno astratta, più vicina alla vita reale ed alla dimensione dell’esperienza.
Sulla base di questi assunti, le esperte della Cooperativa Sociale Scurpiddu, Anna la Cecilia e Francesca Romana Capone, affiancate dalle tutor Maria Carla Mazza per la scuola Parisi, Donatella Locurcio e Lucia D'Angieri per la scuola San Pio X,  hanno lavorato con i bambini  coinvolti nel progetto privilegiando la metodologia dell’educazione tra pari ossia il confronto, la ricerca e l’apprendimento orizzontale tra coetanei, partendo dapprima dai loro vissuti, dai luoghi interiori, per approdare poi all’analisi dei luoghi esterni, geograficamente vicini alla scuola di appartenenza.
Nel primo modulo “Le nostre storie tra le nuvole” si è utilizzato il fumetto quale strumento di sensibilizzazione ed introduzione al tema del bullismo, cercando di favorire la narrazione condivisa di  episodi di prepotenza esperiti in prima persona. Dopo aver scelto in gruppo la storia da inscenare, i bambini, con la tecnica del Teatro Forum, hanno riscritto il finale introducendo nuovi personaggi in grado di apportare soluzioni creative al conflitto. La storia "riscritta" è stata quindi dapprima trasformata in un fumetto, disegnandone le scene in sequenza con dialoghi, onomatopee e didascalie; successivamente è stata rappresentata con il corpo attraverso la realizzazione di "statue viventi". Le scene delle vignette, mimate, fotografate ed integrate con le “nuvole” e le didascalie, hanno quindi composto il fotoromanzo, con l’ausilio di un programma di presentazione multimediale. Qui di seguito è possibile visualizzare i fotoromanzi realizzati dai bambini delle due scuole:
fotoromanzo Scuola Parisi-De Sanctis - La storia di Alice
Fotoromanzo realizzato dai bambini della Scuola "Parisi-De Sanctis"
Fotoromanzo realizzato dai bambini della Scuola "San Pio X"
Il secondo modulo “Piccoli professionisti”, ha inteso sostenere, tramite la conoscenza, valorizzazione e promozione del patrimonio storico-culturale locale, i valori del rispetto dei beni comuni e della partecipazione attiva alla vita socio-culturale della propria città. 
Dopo alcuni giochi introduttivi sugli articoli 21-9 e 4 della Costituzione Italiana (libertà di espressione, sviluppo cultura e tutela del patrimonio storico e artistico della nazione, diritto al lavoro) i bambini, suddivisi in "gruppi di esperti" (fotografi, disegnatori, reporter, scrittori) hanno visitato e documentato i luoghi di interesse storico-artistico limitrofi alla scuola, realizzando foto, disegni ed interviste a personaggi significativi per raccogliere dati sulla storia del quartiere.I bambini della San Pio x hanno visitato e registrato informazioni sulla loro scuola, sulla Biblioteca Provinciale “La Magna Capitana", sul “Museo di Storia Naturale” e sull’ "IRIP", Istituto Regionale di Incremento Ippico. 
Visita al Museo di Storia Naturale con Luciana Stella
Visita ai Cavalli Stalloni - IRIP
Visita in Biblioteca
Visita al Museo delle Carrozze - IRIP - con il Dott. Pasquale Sollazzo

I bambini fanno da Ciceroni ai loro coetanei - Chiesa del Carmine Vecchio
Gli alunni della Parisi-De Sanctis hanno invece visitato i Quartieri Settecenteschi/Ottocenteschi di Foggia, seguendone muro a muro le tracce della storia: la vecchia Cereria, la fabbrica di Torrefazione del caffè, le ultime botteghe del maniscalco e del carradore, il tratturello Foggia Ordona Lavello, Borgo Caprari e le Chiese di Santo Stefano e del Carmine Vecchio. Filo conduttore di entrambe le guide è stato il cavallo, da sempre elemento socializzante ed economico della comunità foggiana, attorno alla cui figura nacquero svariati mestieri, alcuni del tutto scomparsi, come i sellai, i “mastri carrai” o i maestri d’ascia".  
Raffaele De Seenen dell'Auser Onlus di Foggia con i bambini della scuola "Parisi-De Sanctis"
Luongo le strade dei Quartieri Settecenteschi
La bottega del maniscalco
La ricerca è stata quindi approfondita in classe con l’ausilio di materiali reperibili in rete e attraverso la visione di video su importanti testimonianze della storia di Foggia ("Borgo Caprari", "Gennaro il sellaio", "Dalla ferula al ferlizzo", "Foggia a due ruote") presso la sede dell’Auser Onlus di Foggia, Associazione per l’Autogestione dei Servizi e la Solidarietà, rivolta in maniera prioritaria agli anziani, ma  aperta al confronto tra generazioni, nazionalità e culture diverse. Nell’occasione ai bambini è stato mostrato il ferlizzo, antico sgabello realizzato con tronchetti di ferula (pianta spontanea detta anche “finocchiaccio”) ed offerta una merenda tradizionale a base di pane, acqua e zucchero. 
Merenda all'Auser
Al termine del percorso progettuale i bambini, oltre ad aver realizzato un dossier-mini guida turistica cartacea illustrante i luoghi studiati, hanno fatto da “ciceroni” agli alunni della scuola gemellata, facendosi  promotori della storia e delle tradizioni locali, alla scoperta di un patrimonio sconosciuto.
I bambini della scuola "San Pio x" fanno da Ciceroni ai bambini della Scuola "Parisi-De Sanctis"
I bambini della scuola "Parisi-De Sanctis" fanno da Ciceroni ai bambini della scuola "San Pio x"
Visita guidata nei Quartieri Settecenteschi a cura dei bambini della scuola "Parisi-De Sanctis"

Qui di seguito le Guide Turistiche realizzate dai bambini delle due scuole:

guida turistica dei Quartieri Settecenteschi di Foggia
Guida Turistica realizzata dai bambini della scuola "Parisi-De Sanctis" di Foggia
guida turistica Quartiere San Pio x
Guida Turistica realizzata dai bambini della Scuola "San Pio X" di Foggia

Oltre alle tutor sopra menzionate è doveroso ringraziare Raffaele De Seneen e Romeo Brescia dell’Associazione Auser-ONLUS per la preziosa collaborazione offerta durante la visita guidata nei Quartieri Settecenteschi/Ottocenteschi e per aver condiviso con tutti i bambini la loro profonda conoscenza storica della città di Foggia. 
Si ringraziano, inoltre, per la gentile e fattiva collaborazione durante le visite guidate il Dott. Pasquale Sollazzo, Dirigente Ufficio Incremento Ippico, Luciana Stella, Operatrice Didattica del Museo Provinciale di Storia Naturale e Milena Tancredi, Responsabile della Biblioteca dei Ragazzi.
Si ringraziano, infine, tutti i bambini che hanno partecipato alle attività del progetto, con l'augurio di non "disperdersi" e non "disperderci".
Foto di gruppo dei bambini delle due scuole gemellate che hanno preso parte al PON


Anna la Cecilia - Cooperativa Sociale Scurpiddu