mercoledì 17 novembre 2010

I CIRCOLO DIDATTICO N. PARISI: RIPARTE LO SPORTELLO DI ASCOLTO E MEDIAZIONE SCOLASTICA

Dopo i positivi risultati ottenuti lo scorso anno, Giovedì 25 Novembre 2010 ripartirà lo Sportello di Ascolto e  Mediazione Scolastica, promosso in via sperimentale dal Primo Circolo Didattico N. Parisi, nell’ambito del progetto “Scuola a.m.i.c.a. – Ascolto Mediazione Informazione Comunicazione Accoglienza”.
Il servizio sarà gestito da un educatore e da due mediatrici familiari sistemiche della Cooperativa Sociale Scurpiddu (Anna la Cecilia e Tonia Dedda), in coordinamento con l’Ins. Fabrizia Sperandeo, referente dell’Area Disagio Scolastico.
Come sottolineato da Benvenuto Grillo, Presidente della Cooperativa Scurpiddu, nel corso dell’incontro di presentazione dello Sportello, tenutosi martedì 16 novembre al cospetto di insegnanti e genitori degli alunni della Scuola Parisi, “il servizio intende prevenire e gestire conflitti, latenti o manifesti, che possono intercorrere a più livelli  nella triade alunno-genitore-insegnante. Lungi dal voler individuare un colpevole, l’intervento di mediazione si prefigge di accompagnare le parti nel recupero della comunicazione interrotta, nel comune interesse di garantire il benessere del bambino.”
Nel corso dell’incontro si è posto l’accento sull’innovatività dell’intervento e sul coraggio pioneristico del Primo Circolo Didattico N. Parisi che ha fortemente voluto introdurre la pratica della mediazione all’interno del proprio istituto, quale ponte di collaborazione tra volontariato sociale, universo familiare e mondo istituzionale.
Oltre alla mediazione saranno messe in atto azioni di ascolto, orientamento, counseling e sostegno psicologico verso minori e genitori appartenenti a nuclei familiari multiproblematici. Su richiesta delle insegnanti, inoltre, potranno essere realizzati laboratori maieutici destinati a docenti in conflitto circa le dinamiche relazionali, didattiche ed educative da adottare in classi di difficile gestione. Fondamentale sarà la figura del Referente Scolastico dell’Area del Disagio che fungerà da intercettatore dei disagi registrati da docenti e genitori, nonché da coordinatore dei rapporti tra la scuola, le famiglie e gli operatori dello Sportello.
Il lavoro di questi ultimi non si esaurirà con l’appuntamento settimanale presso la scuola, ma proseguirà con uno sportello fisso e mobile di Mediazione Sociale nei Quartieri Settecenteschi, territorio di riferimento della Scuola Parisi, caratterizzato da un elevato e diffuso disagio sociale.
L’unità educativa di strada, laddove necessario e su segnalazione del Servizio Sociale Territoriale o dell’Istituto Scolastico, si recherà presso le abitazioni degli utenti per cercare di rafforzare  il ruolo genitoriale ed arginare il fenomeno dell’abbandono scolastico.
Lo sportello sarà attivo tutti i giovedì dalle ore 09:15 alle ore 11:15 presso l’aula della biblioteca magistrale della scuola e dalle 17,30 alle 19,00 nella sede della Cooperativa Sociale Scurpiddu in Via Meridiana n. 58.


Anna la Cecilia

domenica 14 novembre 2010

GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO PER IL PRIMO APPUNTAMENTO DI "MERENDE A TEATRO" - CERCHIO DI GESSO


Avvicinare i bambini al teatro, alla lettura ed alla conoscenza di tradizioni, usi e costumi provenienti da altre culture, il tutto accompagnato da una gustosa merenda.
Questi gli ingredienti di “Merende a Teatro. Storie sconfinate”, un percorso interetnico di scoperta dei paesi del mondo, proposto dalla Compagnia Teatrale “Cerchio di Gesso" che, attraverso la mediazione della favola quale ponte tra le culture, intende promuovere la lettura come momento magico di gioco, condivisione e dialogo interculturale. 
Il primo dei 6 appuntamenti  si è svolto ieri 13 Novembre 2010, presso l’Oda Teatro, con la favola africana intitolata “Il guerriero e il saggio”, tratta dalla collana di favole bilingue delle edizioni Carthusia.
Le numerose famiglie, con i loro figli o nipoti, che hanno preso parte all’incontro, sono state accolte da uno strambo maestro con accento straniero che, con l’aiuto di una bacchetta gigante e di un proiettore, ha illustrato giocosamente ai bambini le immagini dell’Algeria.
Dopo una breve introduzione degli aspetti paesaggistici e culturali del Paese in questione i bambini si sono riuniti in cerchio intorno agli attori sul palco dell’Oda Teatro, rapiti dalla lettura animata della storia proposta.
Al momento di raccoglimento ha fatto seguito un momento di aggregazione e socializzazione tra i piccoli spettatori che hanno gustato una deliziosa merenda insieme agli interpreti della favola, per consacrare il gusto della narrazione al piacere del cibo.
L’incontro si è concluso con la realizzazione di un laboratorio creativo curato dagli operatori dell' Associazione G.A.A.S. e della Cooperativa Scurpiddu che, insieme alle mamme ed ai bambini, hanno costruito con i tappi di sughero un piccolo cammello, animale tipico del Sahara, collocato all’interno del paesaggio algerino, realizzato anch’esso con materiale da riciclo.

E’ stata così aperta la prima pagina di “Mondolandia: il mondo dentro un libro”, il grande libro di cartone che di volta in volta illustrerà i paesaggi del mondo relativi alle favole narrate.
Il prossimo appuntamento, previsto per Sabato 4 Dicembre 2010, a partire dalle ore 17,30, ci condurrà verso il continente asiatico con la favola “L’Isola dei sogni”.
"Che aspettate. Spegnete la televisione ed offrite ai vostri figli una stimolante alternativa ad un modo passivo ed inscatolato di gestire il tempo libero. Portate i vostri figli a teatro. Accompagnateli nella scoperta delle bellezze dei territori altri. Insegnate loro a guardare il mondo con occhi curiosi che si accendono, inseguendo voci e corpi vivi che vibrano sul palco. Permettete a voi adulti di tornare bambini e crescere insieme ai vostri figli."  è l'esortazione di chi ha organizzato l'evento.


Il "Cerchio di Gesso" e tutti coloro che hanno partecipato al progetto vi aspettano!
           
                   
 Anna la Cecilia

venerdì 5 novembre 2010

DALLA MEMORIA PERDUTA ALLA MEMORIA RITROVATA: INDAGINI E SCAVI IN PIAZZA DE SANTIS – FOGGIA


Sostenere iniziative pubbliche e private volte alla tutela, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale sotterraneo. Questo il lungimirante proposito del Consorzio Giù la testa (Sertur Consulting s.r.l, Cooperativa Sociale Scurpiddu, Studio Stasolla, Centro Studi "Giovanni Scillitani", Associazione di artisti POCS-Project for Open and Closed Space Scultpure Association, Prometeo-Agenzia Formativa), un gruppo di soggetti privati formatosi a Foggia per dare continuità all’omonimo evento culturale “Giù la testa. Foggia Sotterranea” realizzato negli anni 2008 e 2009.
Lo scorso 3 Novembre 2010 nel corso della Conferenza Stampa tenutasi all’aperto, nello spazio antistante il Bar 2000, il suddetto Consorzio ha presentato alla cittadinanza il progetto “La memoria perduta, la memoria ritrovata. Indagini e scavi nell’Ipogeo in Piazza De Santis – Foggia”. L’iniziativa mira al rinvenimento ed allo studio di elementi concreti utili ad una ricomposizione delle vicende storiche risalenti alle origini della città.
Le indagini archeologiche, già in corso, si realizzeranno sotto la direzione scientifica del Dipartimento di Scienze Umane dell’Ateneo dauno e riguarderanno, appunto, l’ambiente sotterraneo rinvenuto già negli anni 30 sotto Piazza De Santis.
Progetto ambizioso e innovativo nelle sue modalità partecipative, come emerge dal programma delle attività di indagine, sensibilizzazione ed animazione sociale, che faranno da cornice ai 20 giorni di scavo nel sottosuolo, presentato durante la conferenza.
L’ordinario scavo archeologico circoscritto ai soli addetti ai lavori si trasformerà in un originale cantiere aperto e comunicante, rappresentato da una struttura a forma di cubo che fungerà da elemento catalizzatore della partecipazione dei cittadini.
Questi ultimi, infatti, attraverso un’interfaccia video collocata su una facciata del cubo, potranno calarsi virtualmente nell’ambiente ipogeico insieme agli archeologi e monitorare in diretta, giorno dopo giorno, le fasi dello scavo.
Il sapere tecnico-scientifico si intreccerà con il sapere popolare. 
La Cooperativa Sociale Scurpiddu, infatti, durante le indagini nel sottosuolo, realizzerà un sondaggio di opinioni rivolto agli abitanti per raccogliere conoscenze pregresse, aspettative ed anedotti legati al misterioso mondo ipogeico, con il contributo attivo delle attività commerciali limitrofe al cantiere, coinvolte nel progetto quali soggetti promotori di canali partecipativi.
Gli operatori del G.A.A.S. e della Cooperativa Scurpiddu realizzeranno, inoltre, laboratori di costruzione pop up incentrati sul tema degli ipogei urbani, che vedranno il coinvolgimento dei bambini delle tre Scuole Elementari del Centro Storico: Santa Chiara, Pascoli e Parisi.
A rallegrare le tre settimane di cantiere, intorno al cubo graviterà il mitico “scazzamurill”, il simpatico e temuto spiritello domestico che da tempi ancestrali abita l’immaginario popolare locale, il quale ci condurrà mano per mano fino all’evento finale, atteso a conclusione dei lavori di indagine.
Non ci resta che aspettare e seguire il corso degli eventi, raccolti intorno al “cubo parlante”, come si faceva un tempo intorno al fuoco domestico, a raccontare e raccogliere storie, presagi e rinvenimenti.
Non sappiamo cosa emergerà dallo scavo ma di certo, in questo viaggio di scoperta, sotto strati di terra e macerie, ritroveremo lei, Fovea, la bella principessa imbrigliata in secolari trame rupestri, che dorme immemore nelle viscere della terra. 
Chiunque volesse far visita allo scavo in Piazza De Santis, è invitato a compilare il questionario di indagine sociale, magari sorseggiando un buon caffè, presso l’adiacente Bar 2000.

Di seguito riportiamo la favola ideata per l’occasione dalla Cooperativa Sociale Scurpiddu intitolata “Fovea e la città incubata”. Buona lettura!

LA FAVOLA DI FOVEA E LA CITTA INCUBATA


C’era una volta, tanti e tanti strati fa, in un tempo profondo, un piccolissimo villaggio fangoso e paludoso denominato Pantania che si ergeva fiero su uno specchio d’acqua dalle rive basse e acquitrinose.  Il luogo era pressoché deserto, allietato soltanto da una grande quercia e da qualche bue che andava ad abbeverarsi lungo il bacino imbrifero.
In questo estuario fangoso viveva  sperduta una bellissima fanciulla di nome Fovea. Aveva lunghi e folti capelli biondi come immensi campi di grano, la pelle scura come la terra e gli occhi verdi e luccicanti come erba bagnata di rugiada. Ogni alba ed ogni tramonto si domandava da dove venisse e se esistessero altri luoghi, altre vite, al di là dell’orizzonte e della sua angusta oasi. Con la testa pesante ed inclinata all’ingiù come anfora traboccante d’acqua, si sedeva lungo la riva dello stagno e lasciava cadere le sue lacrime sull’arido  terreno. Pianse così tanto che anno dopo anno, goccia dopo goccia, attorno a lei si formarono laghi e fiumi circondati da boschi, uliveti e fitti canneti. Ma Fovea era sempre più triste perché non poteva condividere con nessuno le bellezze del suo regno solitario, sempre così immobile ed uguale a se stesso.
 Un giorno come tanti, mentre la fanciulla si contemplava nelle acque dell’antico ruscelletto, la bocca melmosa del pantano  si allargò e con voce cavernosa le disse: “Sei bella come  ninfea selvaggia, galleggi immacolata  sopra le mie acque senza mai infangarti. Ma dentro sei come un giardino serrato che nessuno ha mai visitato .” La ragazza sobbalzò, quasi fosse stata punta al cuore da uno spillo.
Ma tu chi sei che dalle acque torbide scruti nei miei più segreti pensieri?” disse sbigottita.
Sono l’oracolo dell’acqua, sacro liquido primordiale da cui tutto si origina, vivo nelle profondità del pantano, nell’eterna tensione di specchiare immagini dentro di  me per scrutarne gli abissi. Per molti anni ho osservato la tua immagine riflessa nel mio specchio d’acqua e conosco ogni ombra e ruga della tua fronte accigliata. Fammi una domanda e ti risponderò “ disse la bocca della verità, conoscendo già i pensieri della fanciulla.  
Fovea abbassò i suoi occhi mesti. Ci pensò qualche secondo e con un ritrovato sorriso affermò: “Tu che prevedi l’avvenire degli uomini, dimmi, sono forse destinata a vivere per sempre in questo eremo solitario, lontana dai miei simili? Conoscerò mai il volto dei miei avi, le mie origini, ciò che esiste al di fuori di questo tempo immobile  e di questo spazio recintato?
Mia cara” rispose l’oracolo nel suo linguaggio criptico, sorridendo briosa dietro il velo dell’acqua “Ho atteso per tutti questi anni che tu mi ponessi queste domande. Adesso sei finalmente matura e pronta per cominciare il tuo viaggio di scoperta. Risponderò alle tue domande una ad una ma voglio che tu mi ascolti con attenzione.” E così dicendo le sue acque si fecero più limpide. Le dita affusolate di Fovea sfiorarono inconsapevolmente la sua fronte sempre più corrucciata. “Viaggio? Ma io non voglio viaggiare, voglio solo delle risposte” pensò Fovea seccata, emettendo un lieve sbuffo.
Il passato è un’antica e pregiata  scatola chiusa, seppellita sotto strati e strati di polvere. Soltanto tu puoi scavare e riprenderti il tuo passato. Se riuscirai ad aprire la scatola, libererai e scoprirai il tuo futuro…il nostro futuro ” continuò l’oracolo pronunciando frasi sempre più misteriose. “Sappi però che il tempo è una spirale lungo la quale passato e futuro sono intrecciati indissolubilmente. Lungo la spirale temporale gli strati circolari si allontano e si avvicinano come in una danza avvolgente ed ipnotica che ad ogni giro conduce avanti ed indietro, giù e sù.“  Fovea si fece pensierosa. “ Forse sarebbe stato meglio non fare domande e restare qui sola nel mio piccolo mondo familiare. L’oracolo si esprime in un modo per me incomprensibile” pensò tra sé e sé la fanciulla.
Avvicinati” proseguì l’oracolo assottigliando la voce “lascia che ti sveli un altro  segreto. Il tuo orizzonte è limitato dai muri che tu hai costruito intorno a te. E’ per questo che non riesci a vedere oltre. Il tuo universo apparentemente piatto in realtà è curvo. In questa landa desolata tempo e spazio si  sono mescolati ed hanno dato vita ad una città concentrica avvolta su se stessa dentro un grande cubo. Come serpente raggomitolato dentro un cesto che attende il suo pifferaio per emergere sinuoso dal fondo, allo stesso modo Pantania è  una successione temporale e stratificata di città diverse arrotolate l’una dentro l’altra, una città incubata in attesa di qualcuno che la tiri fuori dal suo universo incastonato di scatole cinesi. La città futura si srotola e si distende nel passato. Solo tu puoi tirarci fuori di qui. Abbiamo bisogno l’una dell’altra.” Poi, increspandosi, aggiunse  “Se non verranno volti nuovi a rispecchiarsi nelle mie acque, mi prosciugherò per sempre ”.
Pensavo volessi aiutarmi a ritrovare il mio passato, invece sei tu che hai bisogno del mio aiuto.”disse Fovea in lacrime, vedendo sfumare i suoi sogni come acqua evaporata dopo la pioggia.
Non piangere piccola mia, lascia che ti spieghi!” esclamò l’oracolo con tono dolce e rassicurante, quasi materno.
No, non voglio più ascoltarti. E poi, se vuoi saperlo, non riesco proprio a capire ciò che dici, parli in modo così  strano” si lasciò sfuggire la fanciulla in preda alla rabbia.
“ Non devi capire tutto adesso. La risposta alle tue domande l’avrai solo quando sarai arrivata in cima alla spirale. Ma prima di partire, siediti vicino a me. Lascia che ti racconti una storia” , annunciò l’oracolo,  “Tante lune fa, questa terra era un regno rigoglioso, crocevia di ricchi mercanti, pullulante di  facoltosi agricoltori e nobili famiglie che vivevano in palazzi sontuosi. Il suo nome era Federicia. Ma quel periodo d’oro non durò a lungo, purtroppo. Guerre, saccheggi, epidemie, terremoti distrussero buona parte dei suoi edifici e delle sue bellezze, al punto che gli abitanti sopravvissuti a queste sventure si convinsero che su di loro incombeva una terribile maledizione. Consultarono le masciare della zona che conoscevano formule magiche incomprensibili, adottarono le più disparate misure protettive  allo scopo di difendersi. Riponevano  forbici con le punte aperte o scope capovolte davanti all’uscio di casa, appendevano alle pareti delle loro abitazioni  oggetti d’oro a forma di ferro di cavallo, gettavano il sale davanti alla porta per allontanare gli spiriti maligni. C’era anche chi indossava collane di mascelle di riccio o chi si ingraziava l’uria della casa proferendo ogni giorno lodi alle loro malridotte abitazioni.  Ma a nulla valse tanto da farsi. Il regno continuava a subire razzie e scorribande senza tregua”. Fovea era rapita dal racconto dell’oracolo. Finalmente qualcuno le parlava delle sue origini lontane. Presa da un moto ansioso di curiosità, interruppe bruscamente l’oracolo e domandò :“Ma allora è andato tutto distrutto? Non esiste più nulla del regno dei miei avi?” . “Abbi pazienza Fovea” , replicò l’oracolo,  “ non ho ancora terminato la storia” . E così dicendo, proseguì: “Un giorno passò di lì un forestiero, uno strambo architetto che, venuto a conoscenza dei terribili avvenimenti che avevano colpito il regno di Federicia, annunciò agli abitanti di essere certo di avere la soluzione ai loro mali. Mostrò loro un grande cubo di color marrone  rugginoso, dello stesso colore della terra. Disse loro che l’unico modo per salvarsi era rifugiarsi dentro la sua massiccia costruzione cubica e aggiunse che, di certo,  lì dentro il male non vi sarebbe più penetrato. Gli abitanti disperati gli credettero ma non sapevano che quello che pensavano fosse un maleficio era soltanto opera dell’uomo e della natura mentre quello che credevano fosse la loro salvezza era in realtà un vero incantesimo che lo strano architetto venuto da lontano aveva lanciato loro, invidioso delle bellezze della città. Da allora il tempo si è fermato e gli abitanti di quell’antico regno, come racchiusi dentro lo scrigno di un vecchio carillon, continuano a girare e girare su una giostra di cavalli e carrozze, in un moto eternamente statico. Il tempo ha inghiottito tutto e tutti come un enorme buco nero, ricoprendo di polvere la città incubata, sulla quale poi sono sorte altre città. Ma nessuno sa che sotto, nelle viscere della terra, pulsa ancora la città nascosta che chiama e  pretende di essere scoperta. Solo tu lo sai, adesso ” .
-“Ma ci deve essere un modo per sciogliere l’incantesimo!” – esclamò concitata la fanciulla.
-“Si scioglierà solo quando qualcuno entrerà dentro il cubo magico a visitare la città incantata e, ripercorrendo strato dopo strato la spirale del tempo, riuscirà ad aprire dal di dentro la scatola cubica, dissolvendo la barriera che separa il dentro dal fuori. E’ l’unico modo per liberare il futuro della città. Solo allora la città di dentro e la città di fuori capiranno di avere un corpo unico ed un’anima sola. Cerca di capirmi Fovea. La tua felicità dipende da questo viaggio. Liberando la città di sotto libererai te stessa. Questo luogo è anonimo e desolato perché ha perso la sua anima, perché tu hai smesso di cercarla e ti sei accontentata della sua superficie piana. Sotto la pelle della città, invece, c’è tutto un mondo celato fatto di ombre e silenzi, di tesori nascosti e pozzi profondi .” Fece una breve pausa e poi  proseguì  “Lì sotto c’è la tua anima  ”.
Adesso capisco” disse Fovea abbassando gli occhi, quasi a cercare un angolo in cui pensare, fissando  sciami di formiche uscire ed entrare freneticamente da un buco scavato nel terreno.  “Sono pronta per cominciare il viaggio”  aggiunse convinta.
Bene. Sappi però che all’inizio ti sembrerà di girare a vuoto, di tornare indietro, ma sarà proprio dalla discesa che riprenderai la forza necessaria per affrontare il tornante successivo. Ad ogni giro ti capiterà di vedere le stesse cose ma ad un livello diverso, più ampie e mature.  Man mano che salirai  l’orizzonte della tua percezione si amplierà e vedrai ciò che al momento non riesci a vedere”, disse l’oracolo, continuando “Adesso ti pongo io una domanda: sei pronta ad accettare il cambiamento?”.  Fovea fece cenno di si con la testa. Nei suoi occhi umidi adesso vibravano tremule fiammelle ad illuminarle il volto. L’oracolo dell’acqua si fece d’un tratto silenzioso, poi spalancò la sua bocca torbida e risucchiò la fanciulla, spingendola nelle profondità delle acque pantanose.
Dopo una vertiginosa discesa lungo le vene sotterranee della città, giunse fino all’ estremità della spirale, perdendosi in un labirinto di grotte, tratturi, cunicoli, stretti corridoi e passaggi segreti che conducevano a stalle, case rupestri, botteghe di artigiani, fosse granaie, palazzi sontuosi con giardini, scuderie, fontane e vasche ricolme di pesci. Conobbe briganti, caprai, carrettieri, maniscalchi, sellai e scopari e poi ancora principi, cavalieri e nobildonne…ma questa  è un’altra storia. Fovea continuava a scendere e salire, a percorrere semicerchi e scale a chiocciola senza sosta. Mondi nuovi nascevano  lungo le linee ascendenti della spirale e sparivano un attimo dopo lungo le linee discendenti, per poi riapparire più ampi e rinnovati  al giro successivo. Era salita su una sorta di giostra o di altalena che pareva non fermarsi mai. Ad un certo punto, con grande sorpresa, si accorse che stava risalendo. Da quanto tempo vagava in quell’universo umido e buio, patinato di polvere e muffa? Forse 20 giorni o 4 secoli o solo pochi secondi…non le importava. Adesso, giunta finalmente al vertice della spirale,  vedeva le cose dall’alto, da una prospettiva diversa.  Tutto si faceva più chiaro. D’un tratto alzò gli occhi ed intravide una luce entrare da una fessura. Si arrampicò lungo una scala di corda che conduceva ad una botola quadrangolare. Allungò le mani sopra di sé e facendo forza con la testa e le spalle riuscì a sollevare il coperchio che, cigolando, si aprì ricadendo all’indietro. La fanciulla non credeva ai suoi occhi. Si sporse a mezzo busto dalla botola, guardandosi intorno sbalordita. Era ritornata al punto di partenza, vicino la vecchia quercia e al ruscelletto melmoso. Non si era mai mossa di lì in realtà, ciò che era cambiato era solo l’angolazione da cui osservava il mondo. Capì che le cose esistono a più livelli contemporaneamente, che la realtà visibile nasconde dentro di sé altre dimensioni che si rincorrono come dentro un gioco di specchi al cubo.
 L’incantesimo che incatenava la fanciulla e gli abitanti del regno invisibile era finalmente spezzato. Il tempo riprese a scorrere e Fovea non era più sola. L’antico e il nuovo convivevano fianco a fianco, diramandosi orizzontalmente e verticalmente, mescolandosi e fondendosi per poi ricomparire in sempre nuove fogge.
Gli abitanti della nuova città unificata la ribattezzarono “Foggia” per via della sua camaleontica capacità di rigenerarsi,  plasmarsi e assumere nuove e imprevedibili forme a seconda del punto da cui la si guardava.
Quel giorno vi fu una grande festa, un continuo saliscendi di gente che si spostava dal mondo di sotto a quello di sopra e viceversa. C’è chi dice che Fovea scelse come sua dimora il palazzo di un principe che aveva conosciuto nel suo viaggio sotterraneo.
 Oggi, a vederla da quassù, Foggia sembrerebbe un’unica lunga linea piatta lastricata di mattoni. Ma cambiando angolazione, abbassando appena appena  il capo in giù ed accostando l’orecchio al suolo, c’è chi giura di aver udito voci festose, rintocchi di campane e scalpitio di cavalli provenire dalle più profonde cavità della terra.

 Anna la Cecilia

lunedì 25 ottobre 2010

ASSOCIAZIONE G.A.A.S.: CORSO DI TEATRO AMATORIALE



L’Associazione G.A.A.S., Gruppo di Azione e Animazione Sociale, organizza un corso di teatro amatoriale gratuito e  aperto a tutti gli appassionati di teatro desiderosi di sperimentare se stessi sul palcoscenico. 
Il laboratorio, che si svolgerà in orari serali con un impegno di due/tre giorni a settimana, presso il teatro della Parrocchia Beata Maria Vergine, è finalizzato alla rappresentazione di uno spettacolo teatrale da mettere in scena nel teatro parrocchiale ed in altri luoghi da definirsi.
Il corso sarà diretto da Roberto Papa ed il ricavato della rappresentazione verrà devoluto in beneficienza.
Per ulteriori informazioni contattare il regista al 3273568412.


Anna la Cecilia

giovedì 21 ottobre 2010

TUTTI INSIEME IN PIAZZA PER COLTIVARE UNA NUOVA CULTURA: LA MEDIAZIONE DEI CONFLITTI


"Coltiviamo una nuova cultura: la Mediazione dei Conflitti. Quando il dialogo si interrompe c’è qualcuno che può aiutarci: il Mediatore”. Con questo slogan, Giovedì 21 Ottobre 2010 si è tenuta anche a Foggia, come in tante altre città italiane,  la “Giornata nazionale della mediazione ”, coincidente con il “Conflict Resolution Day” proclamato dall’ARC (Association for Conflict Resolution), in collaborazione con il World Mediation Forum.
A scendere in piazza, per promuovere  tra la gente la conoscenza e la diffusione della cultura e della pratica della Mediazione, l’ Ufficio di Mediazione Civile e Penale del Comune di Foggia, le Associazioni Logos, G.a.a.s.(Gruppo di Azione e Animazione Sociale), Crescere Insieme, Separarsi Bene e Mediterranea Tessere, tutte realtà che, ciascuna nel proprio ambito, si occupano  di mediazione dei conflitti.
"Mediare” non significa risolvere le controversie, ma lavorare insieme alle parti per aiutarle ad auto-gestirsi e ad uscire da situazioni di stallo che le vedono cristallizzate nell’ostilità reciproca.  Il conflitto, infatti, che comunemente ha una connotazione negativa, nella mediazione riveste un’accezione positiva quale elemento creativo, fisiologico e costitutivo della relazione che, privata di questo “fattore di disturbo”,  rischia di atrofizzarsi.
Nata ufficialmente negli Stati Uniti nel primo decennio del XX secolo per gestire conflitti sorti per lo più in ambito lavorativo, negli anni '70 la Mediazione viene poi estesa  ai processi legali di separazione e divorzio al fine di ridurre il carico emotivo ed economico delle coppie in via di separazione. In Italia, la mediazione approda alla fine degli anni '80 sviluppandosi soprattutto in ambito familiare come percorso di aiuto alla coppia in crisi  prima, durante e dopo la separazione, per poi abbracciare dagli anni '90 in poi nuovi ambiti come quello scolastico,  interculturale e sociale in senso lato.
Sebbene ancora poco conosciuta dalla maggior parte della gente, Foggia si è rivelata una terra ben disposta ad accogliere il seme della mediazione, intesa come strategia comportamentale alternativa alla violenza ed all’antagonismo, orientata al dialogo ed all’incontro/confronto costruttivo. Al giorno d'oggi, infatti,  sul nostro territorio esistono diversi enti, operanti in differenti ambiti d'intervento (famiglia, scuola, vittime e autori di reato, condomini, ambienti lavorativi ed istituzionali, contesti urbani degradati), che utilizzano lo strumento della mediazione nella gestione trasformativa dei conflitti.
La Giornata è stata dunque un’occasione per condividere con la cittadinanza buone prassi e strumenti già presenti nella nostra città, che occorre diffondere in maniera sempre più capillare e diffusa per essere compresi e adottati da un numero sempre più crescente di persone che vivono situazioni conflittuali e che magari, per diffidenza o mancanza di informazione, restano bloccate nel loro malessere, impedendo al cambiamento di entrare nelle loro vite.
Nel corso della giornata è stato somministrato ai cittadini un questionario di indagine sociale per sondare il grado di conoscenza e radicamento di questa procedura alternativa di risoluzione delle controversie nel nostro tessuto sociale. Le associazioni che hanno promosso l’evento hanno inoltre donato, a tutti coloro che si sono mostrati curiosi ed interessati alla tematica, un piccolo sacchetto contenente i semi di una pianta, per trapiantare simbolicamente nel nostro territorio i semi di questa nuova cultura, con l’augurio di vederli presto germogliare e moltiplicare.
Parafrasando Danilo Dolci, profeta della non violenza, “la gente non è suolo ma semente”. Ogni persona ha dentro di sé il seme del cambiamento.  La mediazione non ha la pretesa di risolvere i conflitti al posto delle parti o di indicare la strada giusta da percorrere ma di essere un buon albero su cui salire per riposarsi, sostare nel conflitto, osservarlo da un punto di vista più ampio, con l’aiuto del mediatore, per poi decidere di scendere ed affrontare le situazioni conflittuali con nuove modalità più efficaci e costruttive.



Anna la Cecilia

martedì 19 ottobre 2010

U.S.FOGGIA-G.A.A.S: CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE DIVISE DEL FOGGIA CALCIO AI BAMBINI DEI QUARTIERI SETTECENTESCHI



Si è svolta ieri 18 Ottobre 2010, nella sede del G.A.A.S., la cerimonia di consegna da parte del Foggia Calcio di materiale ed abbigliamento sportivo per i bambini dei Quartieri Settecenteschi che si iscriveranno alla scuola calcio dell’U.S. Foggia, per la formazione del nuovo settore giovanile.
Alla cerimonia hanno preso parte Gianni Cagiano, responsabile del progetto “Scuola Calcio U.S. Foggia”, Peppino Pavone, storico direttore sportivo dell’ U.S. Foggia, i ragazzi dei Quartieri Settecenteschi e gli operatori del G.A.A.S.
Benvenuto Grillo, Presidente del Gruppo di Azione e Animazione Sociale, ha espresso il suo più vivo compiacimento per la preziosa collaborazione con la società sportiva, importante connubio tra sport ed educazione, che permetterà ai ragazzi dei Quartieri Settecenteschi, appartenenti a nuclei familiari disagiati, di crescere in maniera sana e divertente, rincorrendo sogni e palloni su quei campi di calcio, di erba o di asfalto che siano, che non di rado sono scuola di vita. E talvolta terreno per un futuro migliore.
"Il calcio non è soltanto uno sport", ha sottolineato Grillo, "è uno strumento di educazione, di allenamento alla vita, di integrazione sociale e di apprendimento delle regole della convivenza civile".
Peppino Pavone si è rivolto ai ragazzi presenti, ponendo l’accento sulla “cultura sportiva” intesa come modo sano di intendere e di vivere il calcio, non solo come  passione e gioia di vincere e di giocare, ma come unione di intenti, accettazione della sconfitta, disciplina ed impegno nel raggiungimento di un obiettivo comune,  rispetto e lealtà contro ogni forma di violenza e di razzismo.
Ha tenuto inoltre a precisare ai presenti che la scuola calcio  non vuol essere una fabbrica di false illusioni o di vane promesse di carriera per quanti aspirano a diventare “giocatori professionisti”. "Certo", ha ammesso Pavone, "possono esserci giovani talenti come il caso di Giuseppe Colucci, ragazzo foggiano da anni affermato professionista della serie A",  ma questi sono casi che richiamano  il principio dell’ “Uno su mille ce la fa”.
I risultati e le soddisfazioni nella vita si ottengono solo con duro lavoro e sacrificio”, ha aggiunto il direttore sportivo, sottolineando che, spesso, a dover essere educati sono proprio i genitori che, anziché inculcare nei propri figli i sani valori dello sport come il rispetto dell'altro a prescindere dal suo colore e dalla sua provenienza, incitano i bambini a giocare solo per una prospettiva di arricchimento economico futuro.
Gianni Cagiano ha infine voluto evidenziare che la maggior parte dei talenti capaci di costruire con lo sport possibilità di riscatto sociale provengono proprio da contesti poveri, dalla strada o dai ghetti, laddove il calcio diventa uno strumento di affermazione dei propri diritti.
Noi ci auguriamo che, al di là del talento, il gioco del calcio possa rappresentare per i bambini dei Quartieri Settecenteschi un’opportunità piacevole per stare insieme ed apprendere, tra un fallo ed un goal, che la vera sconfitta non è perdere ma  arrendersi alla “partita” della vita, senza aver mai sudato né creduto di poter cambiare “il risultato” finale.
Qui di seguito un breve video che documenta l'evento. Buona visione a tutti!




Anna la Cecilia








“LA NOTTE DEI SENZA DIMORA” – PROVE DI UN’INCLUSIONE POSSIBILE


Giunta alla sua V edizione, si è svolta ieri 17 Ottobre 2010 la “ Notte dei  Senza Dimora” organizzata dai Fratelli della Stazione di Foggia, associazione cattolica che si occupa da anni di assistenza ad emarginati ed immigrati, denunciando il disagio di quanti hanno solo il cielo come tetto, la strada come casa ed un cartone come letto.
Ed è proprio la strada che ha fatto da palcoscenico all’evento, inserito  nella ‘rete’ della manifestazione nazionale organizzata dall’associazione milanese ‘Terre di Mezzo’, in occasione della Giornata Mondiale dell’ONU di lotta alla povertà. 
Il pronao della Villa comunale ha ospitato, raccolti attorno ad una “tavola rotonda” dal titolo “‘Foggia apre ai senzatetto: dalla via per i poveri al dormitorio. Prove di un´inclusione possibile’, il Sindaco di Foggia Gianni Mongelli, il Presidente della Provincia di Foggia Antonio Pepe, l´Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Foggia Pasquale Pellegrino, il Commissario Straordinario dell´IPAB di Foggia SS. Addolorata Alfonso De Pellegrino, il Presidente dell’Associazione Fratelli della Stazione Leonardo Ricciuto ed il Presidente dell’Associazione G.A.A.S. Benvenuto Grillo.
Protagonista indiscusso della serata Corrado Pasquale Rizzi, primo senzatetto di Foggia ad aver beneficiato di ‘Via della Casa Comunale’, la cosiddetta Via per i  poveri che consente ai senza dimora di ottenere la residenza anagrafica, proposta inserita nel programma elettorale di Antonio Barbone, simbolicamente e provocatoriamente candidato sindaco di Foggia per far riflettere sulla condizione dei “senza tetto”.
Oggi il signor Corrado può usufruire dell’assistenza socio-sanitaria e legale, del diritto di voto, della certificazione anagrafica di stato civile, di un domicilio cui far pervenire la propria  posta personale. Nel corso della serata ha raccontato con dignitosa compostezza la sua storia: dal divorzio, alla perdita del lavoro, alla strada. Ha poi lanciato un appello all’Amministrazione Comunale per l’erogazione di contributi economici per tutti coloro che come lui, senza casa e senza lavoro, stentano a sopravvivere. L’Assessore Pellegrino, chiamato in causa, ha riferito che, purtroppo, non ci sono  ad oggi risorse economiche destinate al contrasto della povertà per via della grave  crisi finanziaria che incombe sul Comune di Foggia. Ha aggiunto però con soddisfazione che presto, presumibilmente tra un anno,  proprio grazie all’apertura verso le proposte che le associazioni locali hanno portato avanti in nome delle categorie più svantaggiate, sorgerà un Dormitorio per i senza dimora nell’ex carcere di Sant’Eligio, progetto presentato dal Comune e dall’Ipab Maria Santissima Addolorata di Foggia proprietaria dell’immobile. Il Presidente dell’ipab De Pellegrino ha precisato che nel Dormitorio saranno previsti 24 posti letto, una mensa, servizi sanitari ed uno sportello di orientamento e di ascolto, per un’assistenza continua ad italiani e stranieri in condizione di fragilità sociale. Il Presidente dei Fratelli della Stazione, Leo Ricciuto, ha espresso la propria soddisfazione per aver aperto la V Edizione della “Notte dei Senza Dimora” con delle buone notizie e con dei risultati positivi raggiunti nell’affermazione dei diritti degli “ultimi”, risultati che soltanto un anno fa sembravano lontani.
Non sono mancati i colpi di scena nel corso della Tavola Rotonda. Le tematiche trattate, infatti,  hanno preso forma ed espressione nel volto concitato di un giovane rumeno che, con parole colorite e appassionate al limite della violenza verbale, è irrotto nella scena denunciando le politiche locali di integrazione dei cittadini stranieri, manifestando le proprie problematiche e portando la sua esperienza di lavoratore onesto, privato del diritto di ricevere i contributi previdenziali dopo tre anni di duro lavoro. Il Sindaco di Foggia Gianni Mongelli e l’Assessore alle Politiche Sociali Pellegrino hanno risposto alla comprensibile rabbia del giovane con spirito sensibile e accogliente, rimarcando gli sforzi dell’amministrazione comunale, nonostante la difficile situazione di dissesto economico che grava su di essa, nella ricerca di soluzioni possibili per favorire l’integrazione sociale degli immigrati.
Benvenuto Grillo, Presidente del G.A.A.S., richiamando l’accaduto, ha sottolineato l’importanza dell’ascolto di quanti, come il ragazzo rumeno in questione, vivono il disagio in prima persona e che, anche se apparentemente sembrano in grado solo di distruggere e rimproverare, se accolti ed ascoltati con attenzione e rispetto, sono in grado anche di suggerire e proporre interventi costruttivi alle istituzioni per dare risposte concrete ai loro disagi. Ha inoltre ringraziato l’Amministrazione Comunale per aver saputo cogliere e tradurre in progettualità le esigenze del territorio, filtrate dalle associazioni locali che, ha ribadito il Presidente del G.A.A.S., continueranno a vigilare sull’operato delle istituzioni attraverso canali partecipativi che vedano i cittadini protagonisti  delle trasformazioni territoriali. Il G.A.A.S., ha aggiunto Grillo, in sinergia con il mondo associazionistico locale, si impegnerà nella creazione  di O.A.C., Organizzazioni Autonome di Cittadini (come previste dalla Carta Europea della Cittadinanza Attiva) aventi la finalità di collaborare con le istituzioni, realizzare progettualità condivise e sup-portare la voce del popolo, la spinta innovatrice, che dal basso spinge verso l’alto.
Dopo canti, balli e degustazioni, come ogni anno, la manifestazione si è conclusa con un gesto di solidarietà più eloquente delle tante parole spese nel corso della serata: si è dormito simbolicamente in strada per testimoniare la dura realtà dei senza tetto. Per continuare a denunciare, avvicinare, condividere.

Anna la Cecilia

venerdì 15 ottobre 2010

Il G.A.A.S. collabora all'iniziativa del FAI di Foggia "PUNTIAMO I RIFLETTORI SU MASSERIA PANTANO"


Sabato 16 ottobre 2010, avrà luogo la manifestazione “Puntiamo i riflettori”, promossa dalle Delegazioni FAI presenti sul territorio, nell’ambito della campagna nazionale “Difendi l’Italia del tuo cuore”. L’obiettivo è quello di “adottare” e raccogliere fondi per la ristrutturazione  di un bene locale rappresentativo dell’identità collettiva, abbandonato o in stato di degrado, per restituirlo alla comunità.
La Delegazione di Foggia ha deciso di “puntare i riflettori” su Masseria Pantano, una masseria
rurale del ‘700 di notevole interesse storico/architettonico, attualmente inserita nel contesto
urbano in espansione.
L’evento, organizzato dalla Delegazione di Foggia, prevede una passeggiata culturale intitolata
“Incontriamoci a Masseria Pantano” che (situazione meteorologica permettendo) avrà inizio alle ore 10.30 da Piazza Purgatorio 5, dov’è ubicata la sede della Delegazione Fai di Foggia. 
Ci si muoverà quindi per raggiungere la Masseria attraversando la città e facendo sosta in alcuni punti determinati in modo da permettere a chi intende partecipare di unirsi al gruppo. 
Il G.A.A.S., che collabora al progetto del FAI, ha proposto per l’occasione al Presidente del FAI, Dott.ssa Maria Luisa D’Ippolito, di fare in modo che la marcia attraversi il Quartiere Settecentesco, zona cronologicamente contemporanea alla costruzione di Masseria Pantano.
I 5 punti di sosta in cui stazioneranno i rappresentanti della Protezione Civile sono:
1- Piazza Purgatorio
2- Pinacoteca Comunale (Via Marchese de Rosa angolo Via Ferrante Aporti)
3- Piazza della Libertà (Parcheggio nei pressi dell’INAM)
4- Scalinata della Chiesa del Carmine Nuovo
5- Inizio del tratturo Ordona-Lavello
Seguirà alle ore 18.30, nell’Auditorium della Biblioteca Provinciale di Foggia La Magna Capitana, un convegno sul tema “Masseria Pantano: ieri, oggi e domani”. Storici, archeologi, architetti, imprenditori e amministratori pubblici, alla luce della storia e delle ricerche condotte sul sito, avvieranno un confronto sulla possibilità di avviare un percorso per il recupero di quella testimonianza della storia locale, con l’intento di riportarla al centro della vita cittadina.
I contributi raccolti nel corso della manifestazione rappresenteranno la base simbolica dei fondi necessari a restaurare e restituire alla Comunità locale la REGIA MASSERIA PANTANO.
Vi aspettiamo numerosi!

Anna la Cecilia (Gruppo di Azione e Animazione Sociale G.A.A.S.)
Francesca Capone (Fondo Ambiente Italiano FAI  - Gruppo di Azione e Animazione Sociale G.A.A.S)



venerdì 8 ottobre 2010

IL CALCIO COME STRUMENTO EDUCATIVO: IL G.A.A.S. COLLABORA CON L'U.S. FOGGIA PER LA FORMAZIONE DEL NUOVO SETTORE GIOVANILE


Il G.A.A.S., Gruppo di Azione e Animazione sociale, continua ad espandere le sue attività a sostegno dei minori dei Quartieri Settecenteschi. 
Nato nel Marzo 2007 con la volontà di attuare nuove strategie di intervento in un territorio segnato da una grave emergenza abitativa, sociale ed economica, si occupa di mediazione, orientamento ed animazione sociale attraverso uno sportello fisso e mobile attivo nei suddetti quartieri, in sinergia con i servizi territoriali.
Infanzia e adolescenza, anche in considerazione della pressoché totale mancanza di spazi di aggregazione, risultano le categorie più esposte agli elevati rischi che il territorio presenta. 
In considerazione della funzione socializzante, catartica ed educativa dello sport, il G.A.A.S. ha di recente avviato una collaborazione con la scuola calcio dell’U.S. FOGGIA per la formazione di un “Nuovo Settore Giovanile”.
Si intende in questo modo utilizzare come strumento di prevenzione della devianza minorile  anche il gioco del calcio per incanalare quei bambini, che spesso giocano soli per le strade dei Quartieri Settecenteschi, verso il rispetto delle regole e dell’altro, l’accettazione della sconfitta, la fiducia in se stessi  e l’autodisciplina, guidati da un educatore adulto in grado di trasformare una grande passione in palestra di vita.
Il calcio è infatti, in un certo senso, una metafora della società, un’esperienza comunitaria in cui solo se si scende insieme in campo, solo se si agisce e si pensa collettivamente, ciascuno con il proprio ruolo e la propria specificità unica ed irripetibile, diventa possibile vincere ed affrontare  i problemi e le sfide della vita. 
Possono iscriversi alla scuola calcio bambini e bambine tra i 5 e i 12 anni di età.
Gli allenamenti si terranno nel campo della “Parrocchia del Sacro Cuore”.
Per informazioni più precise rivolgersi allo sportello del G.A.A.S. in via Meridiana 58 il Mercoledì pomeriggio dalle ore 18:00 alle ore 19:00 o telefonare al 320 – 4094562.


Anna la Cecilia

martedì 5 ottobre 2010

FOGGIA CAMBIA VOLTO: FINANZIATI I TRE PROGETTI DI INFRASTRUTTURAZIONE SOCIALE


Uno spiraglio di luce si intravede tra le fessure della crisi.
Foggia sta per cambiare volto. Dalla pancia della città abbandonata al degrado ed all’incuria stanno per nascere nuove strutture socio-sanitarie, calibrate sui bisogni reali del territorio.
A distanza di 9 mesi dalla presentazione da parte del Comune di Foggia alla Regione Puglia di tre progetti di infrastrutturazione sociale, Sabato 25 Settembre 2010, in sala giunta di Palazzo di Città, si è tenuta la conferenza stampa per l’approvazione e l’ufficializzazione dei  progetti, che godranno di un finanziamento complessivo di 3 Milioni di euro (Fondi FESR).
Come molti già sanno, si tratta di due ruderi abbandonati da anni che presto saranno oggetto di importanti ristrutturazioni con cambio di destinazione d’uso: la Palestra ex Gil di Via Matteotti verrà trasformata in un Centro di Mediazione Civile e Penale e l’ex Carcere di Sant’Eligio verrà riconvertito in un Dormitorio per senza fissa dimora. Il terzo progetto, invece, vedrà l’ex II Circoscrizione Cattedrale di via Frascolla trasformarsi in un centro diurno polivalente per minori.
All’incontro erano presenti il Sindaco di Foggia Gianni Mongelli, l’assessore comunale alle Politiche Sociali Pasquale Pellegrino,  il  commissario straordinario dell’ IPAB Addolorata di Foggia Alfonso De Pellegrino e l’assessore regionale al Lavoro e Welfare Elena Gentile. Quest’ultima si è complimentata con il Comune di Foggia per il lavoro svolto e per aver avviato processi di ascolto del territorio,  in linea con il nuovo sistema di welfare della Regione Puglia, più partecipato e moderno, che promuove la persona quale soggetto attivo e competente, superando l’antica logica assistenzialistica. L’Assessore Gentile ha aggiunto inoltre che con queste nuove progettualità “è’ stata scritta una pagina di bella e buona amministrazione”.
Il G.A.A.S. e la Scurpiddu si associano alle parole dell’Assessore regionale ringraziando il Comune di Foggia per aver mostrato attenzione e sensibilità rispetto ai suggerimenti elaborati dalle due realtà associazionistiche, operanti da più di tre anni nei Quartieri Settecenteschi di Foggia, insieme ai residenti stessi (progetto “C.I.S.I – Centro di Integrazione Socio Istituzionale” e progetto “Centro Diurno Danilo Dolci”).
 Dai dati emersi dal monitoraggio realizzato dal G.A.A.S. e dalla Scurpiddu i cittadini, infatti, hanno espresso la necessità di un Centro di aggregazione per minori e di un luogo in cui i loro problemi quotidiani potessero trovare ascolto e supporto. Questa collaborazione tra cittadini, istituzioni e mondo associazionistico  segna una svolta significativa nelle politiche sociali: si passa dall’assistenzialismo alla partecipazione dei diretti interessati alla coprogettazione nei servizi alla persona.
In quest’ottica di condivisione e co-costruzione  delle scelte di governo della città,  lo scorso 11 Aprile la Cooperativa Scurpiddu ed il G.A.A.S., insieme a numerose associazioni locali e con il patrocinio degli Enti Comune e Provincia di Foggia, hanno realizzato la XII Giornata di Strada nel cortile del Primo Circolo Didattico N. Parisi, adiacente all’Ex Gil di Via Matteotti, al fine di socializzare con la cittadinanza, prima ancora della sua ufficializzazione, i tre progetti di riqualificazione, secondo i principi della partecipazione.
Affinchè i cantieri non risultino fattori di disturbo per i residenti bensì catalizzatori di curiosità ed  interesse, il G.A.A.S. e la Scurpiddu hanno già provveduto a presentare nuove proposte al Comune per fare in modo che  i suddetti progetti non risultino “calati dall’alto” ma ben accettati e condivisi dai cittadini. L’idea pilota è quella di occupare creativamente  il tempo necessario per il completamento degli interventi strutturali, trasformando la spazio urbano in un “Cantiere aperto” alla cittadinanza che animi il periodo dei lavori con giornate di animazione artistico-ludico-culturale di strada. Il cantiere potrebbe così divenire un’occasione insostituibile per rafforzare il legame sociale, riqualificare i rapporti tra cittadini e istituzioni e raccogliere adesioni per la nascita di O.A.C. 

Queste ultime sono Organizzazioni Autonome di Cittadini, ossia organi di partecipazione civica, di tutela dei beni comuni e di vigilanza dell’operato delle istituzioni per impedire illeciti o danni alle persone e ai beni comuni, promossi dalla “Carta Europea della Cittadinanza Attiva”, che stabilisce diritti e doveri delle organizzazioni civiche che partecipano ai processi decisionali relativi alle politiche pubbliche.


Nell’attesa che i sogni prendano forma e la città mostri il suo nuovo volto, più umano, curato e solidale,  vi proponiamo qui di seguito il video relativo alla XII Giornata di Strada dell’Operazione Scurpiddu, a cui hanno preso parte anche il Sindaco Gianni Mongelli, il Vice Sindaco Lucia Lambresa e l’Assessore alle Politiche Sociali Pasquale Pellegrino, l’ex Assessore all’Urbanistica Nicola Lo Muzio, protagonisti del “volo simbolico” dei tre modelli di carta raffiguranti le strutture che presto “innalzeranno” la qualità dei servizi socio-sanitari
Il video è stato realizzato da Sergio Grillo, abile e sensibile narratore di immagini, titolare della Fog Produzioni video.  


Buona visione a tutti!

Anna la Cecilia

VIDEO XII GIORNATA DI STRADA - PRIMA PARTE


VIDEO XII GIORNATA DI STRADA - SECONDA PARTE